Legale Rappresentante

Da Wiki Acquisti in rete PA.
Versione del 29 mag 2024 alle 10:41 di Acquisti in rete 4 (discussione | contributi)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Con Legale Rappresentante intendiamo un soggetto che abbia i poteri di impegnare l'Operatore Economico che rappresenta.


Affinchè un Operatore Economico possa presentare una partecipazione ad una gara/Convenzione/Accordo Quadro è sufficiente che il soggetto che lo rappresenta si registri a sistema e non servono abilitazioni particolari - il soggetto che rappresenta l'OE (il Legale Rappresentante) da semplice registrato, in questo caso, può iniziare e portare a termine la partecipazione.


Invece, affinchè un Operatore Economico possa operare sui Mercati Telematici - Mepa e SDAPA, è necessario che il soggetto che lo rappresenta non solo si registri ma anche che completi la procedura di abilitazione ai Mercati Telematici.


Come Legale Rappresentante per conto della tua Impresa sul Sistema di e-Procurement puoi:

  1. Inoltrare istanze e domande;
  2. Rilasciare dichiarazioni nella forma di autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà;
  3. Presentare e/o richiedere documenti;
  4. Rilasciare, ove richieste, di quietanze, rinunce, garanzie e fideiussioni;
  5. Negoziare e concludere contratti, in particolare partecipando alle apposite procedure previste dal Sistema di e-Procurement. (Cfr. Regole del sistema di E-procurement).


Il possesso dei poteri di Legale Rappresentante devono essere iscritti nel Registro delle Imprese o comprovati da idonea documentazione.


Se un soggetto registrato vuole aggiungersi come nuovo Legale Rappresentante di un Operatore Economico trovi qui tutte le informazioni necessarie.


Nel caso di Convenzioni ed Accordi Quadro dovrai anche rivolgerti al referente Consip dell’iniziativa a cui ti vuoi collegare. Se l'OE di riferimento non è abilitato ai mercati telematici puoi rivolgerti direttamente al referente Consip d'iniziativa in questione.