Differenze tra le versioni di "Test1"

Da Wiki Acquisti in rete PA.
 
(136 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{CatBox|categorie=PA,Impresa,Bozza}}
==Registrazione e Abilitazione su Acquisti in rete PA ==
Il [https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/06/13/23A03361/sg%20Gazzetta%20Ufficiale Decreto Legislativo 36/2023], conosciuto come il '''nuovo Codice degli Appalti''', stabilisce i criteri essenziali di sicurezza per le piattaforme di e-Procurement. Questi criteri sono formulati secondo le [https://trasparenza.agid.gov.it/moduli/downloadFile.php?file=oggetto_allegati/231511239320O__ORegole+tecniche+v.+1.0+del+01062023.pdf Regole tecniche] di '''Agid''' e definiscono gli standard tecnici obbligatori per garantire la conformità delle piattaforme alle normative correnti.
= Modalità di accesso =  
Per allinearsi a queste normative, dal <big>'''1° gennaio 2024'''</big> l'accesso alla '''Piattaforma''' sarà possibile solo attraverso metodi di autenticazione che rispondono almeno al '''Livello di garanzia (LoA2)''' come definito dallo standard [https://www.iso.org/standard/45138.html ISO-IEC 29115]. Questo assicura un elevato grado di sicurezza e affidabilità nell'identificazione degli utenti, in linea con le esigenze del nuovo quadro normativo degli appalti pubblici.


Per tale ragione la piattaforma permetterà l'accesso esclusivamente attraverso le modalità di autenticazione che seguono:
{{BloccoHoriz|numero=a|immagine=nome_immagine.jpg|didascalia=Questa è una didascalia|testo=Ecco il testo che accompagna l'immagine.}}
== Per gli utenti italiani [[File:Italy.svg|20x20px]] ==
A partire dal 01 gennaio 2024 per tutti i cittadini italiani sarà possibile accedere attraverso le seguenti modalità:
=== '''SPID''' ===
SPID, acronimo di '''Sistema Pubblico di Identità Digitale''', è un sistema che permette ai cittadini italiani di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati accreditati, usando un'unica identità digitale. Questa identità è composta da credenziali uniche (username e password) e talvolta richiede metodi di autenticazione aggiuntivi per garantire maggiore sicurezza. SPID semplifica l'accesso ai servizi online, riducendo la necessità di memorizzare molteplici credenziali.


==== Livelli di sicurezza ====
Questa sezione fornisce una guida essenziale per iniziare a utilizzare la piattaforma in modo efficace. Include informazioni sulla registrazione, l'accesso al portale, le abilitazioni, il ruolo della Pubblica Amministrazione e degli Operatori economici, e un glossario dei termini comuni.
SPID prevede tre livelli di sicurezza che rispondono alle caratteristiche definite dallo standard ISO/IEC:
{{Dsc
* '''<span style="color:red;">Livello 1 <big><big>●</big></big></span>''': Questo livello offre un grado di sicurezza base. L'accesso avviene tramite un nome utente e una password. È adatto per servizi che richiedono un basso livello di sicurezza.<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA2''' dell’ISO-IEC 29115.
| titolo = <span style="color:#821b4c; font-size: 1.1em;">Le novità operative previste a partire dal 1° gennaio 2024</span>
| testo = ''Per adeguare la Piattaforma telematica a tutte le disposizioni del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) dal 1 gennaio 2024 sono state introdotte tante novità tra cui:''
* '''[[Nuove modalità di autenticazione]]''';
* Nuova modalità di '''[[Evoluzione_di_Acquisti_in_rete_e_integrazione_con_la_Piattaforma_Contratti_Pubblici|richiesta del CIG]]''', della compilazione dell'Anac Form, dell'eForm e il caricamento dell'European Single Procurement Document;
* '''[[Fascicolo di Gara]]''';
* '''[[Fascicolo Virtuale Operatore Economico|Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico]]''';
* Strumento per la predisposizione e compilazione del '''[[Documento di Gara Unico Europeo]]''' - DGUE.


* '''<span style="color:green;">Livello 2 <big><big>●</big></big></span>''': Aumenta la sicurezza introducendo un secondo fattore di autenticazione. Oltre a nome utente e password, è necessario un codice temporaneo (OTP) ricevuto via SMS o generato tramite app. È adatto per la maggior parte dei servizi della pubblica amministrazione.<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA3''' dell’ISO-IEC 29115.
| tipo = news
}}


* '''<span style="color:green;">Livello 3 <big><big>●</big></big></span>''': È il livello più sicuro. Richiede un'identificazione forte dell'utente, solitamente tramite dispositivi di sicurezza come smart card o token USB, o metodi biometrici. È richiesto per accedere a servizi che trattano dati sensibili o che richiedono un'elevata sicurezza.<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA4''' dell’ISO-IEC 29115.
'''Acquisti in Rete PA''' è il Portale operativo dove si svolgono tutte le attività del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A., dallo svolgimento delle gare all’abilitazione delle imprese, dalla pubblicazione dei cataloghi delle offerte agli acquisti delle P.A., attraverso ordini diretti o negoziazioni.
Ogni livello successivo include le misure di sicurezza del livello precedente, aumentando la protezione dell'identità digitale dell'utente.
{{Dsc| titolo= Livello minimo richiesto per l'accesso su Acquisti in Rete| testo= La piattaforma Acquisti in Rete richiede almeno '''SPID Livello 2''' per la maggior parte dei servizi erogati.<br>Per la fruizione di alcuni servizi sarà necessario utilizzare un livello superiore di sicurezza. Consulta l'[[#Elenco_dei_servizi|elenco dei servizi]].| tipo=ricorda }}


==== Tipologie di SPID (Uso personale e professionale) ====
AgID identifica quattro tipologie di SPID ([https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/spid-avviso-n18_v.2-_autenticazione_persona_giuridica_o_uso_professionale_per_la_persona_giuridica.pdf '''avviso AgID N18v2''']):


* '''<span style="color:green;">SPID persona fisica (tipo 1) <big><big>●</big></big></span>''': Utilizzato da cittadini individuali per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati.


* '''<span style="color:red;">SPID persona giuridica (tipo 2) <big><big>●</big></big></span>''': Destinato alle aziende e permette l'accesso a servizi specifici, ma al momento non è utilizzabile sui portali della Pubblica Amministrazione.
* [[Nuove modalità di autenticazione| Nuove modalità di autenticazione]]{{TagPA}}{{TagImpresa}}
* [[Registrazione|Registrazione]]{{TagPA}}{{TagImpresa}}
* [[Abilitazione|Abilitazioni]]
** [[Gestione_dell%27abilitazione|Pubblica Amministrazione]]{{TagPA}}
***[[Punto Ordinante]]{{TagPA}}
***[[Punto Istruttore]]{{TagPA}}
***[[RUP|Responsabile Unico del Procedimento]] {{TagPA}}
***[[Operatore_di_verifica|Operatore di Verifica]]{{TagPA}}
** [[Abilitazione ai Mercati Telematici| Operatori economici]]{{TagImpresa}}
***[[Legale Rappresentante]]{{TagImpresa}}
***[[Collaboratore]]{{TagImpresa}}


* '''<span style="color:green;">SPID persona fisica per uso professionale (tipo 3) <big><big>●</big></big></span>''': Rivolto a professionisti che utilizzano SPID per accedere ai servizi pubblici e privati per scopi professionali. È una credenziale SPID per persona fisica, ma qualifica l'utilizzo per scopi professionali.
== Strumenti ==
Acquisti in rete mette a disposizione diversi [[strumenti di acquisto]]:


* '''<span style="color:green;">SPID persona giuridica per uso professionale (tipo 4) <big><big>●</big></big></span>''': Pensata per aziende che necessitano di gestire rapporti con enti pubblici e privati, unendo informazioni sulla persona fisica che la utilizza e sull'azienda stessa.
* [[Convenzioni]]{{TagConvenzioni}}
{{Dsc| titolo= Tipologie utilizzabili su Acquisti in Rete| testo= La piattaforma consentirà l'accesso alle tipologie '''1''','''3''','''4'''| tipo=ricorda }}
* [[Mercato Elettronico  - MePA]]{{TagMepa}}
**[[Le Negoziazioni MePA: trattativa diretta, confronto di preventivi, RdO Semplice ed RdO Evoluta]]
* [[Accordi Quadro]]{{TagAQ}}
* [[Sistema Dinamico]]{{TagSDA}}
* [[Gare in ASP]]{{TagAltriBandi}}


===  '''CIE''' ===  
== Modalità di acquisizione e vendita ==
La '''Carta d'Identità Elettronica''' (CIE) italiana, oltre ad essere un documento di riconoscimento personale, svolge un ruolo cruciale nell'autenticazione ai servizi online.<br>
<div class="mw-customtoggle-Acquisti AIR-Toogle">[[File:Catalogo 2.svg|68x68px|link=]]Acquisti da catalogo</div>
Dotata di un microchip RFID, la CIE permette ai cittadini di accedere in modo sicuro e digitale ai servizi della Pubblica Amministrazione. Questo aspetto di autenticazione elettronica è fondamentale per facilitare l'interazione dei cittadini con vari servizi statali, migliorando l'efficienza e riducendo la burocrazia. La sicurezza è garantita da sofisticate misure anti-falsificazione, rendendo la CIE un mezzo affidabile e protetto per l'identificazione online.
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-Acquisti">
==== Livelli di sicurezza ====
*[[Guida all'acquisto a catalogo|Procedura di acquisto da catalogo (ordine diretto)]]{{TagPA}}{{TagMepa}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}
Anche la CIE prevede tre livelli di sicurezza
*[[Ricezione di un acquisto a catalogo]]{{TagImpresa}}{{TagConvenzioni}}{{TagMepa}}
* '''<span style="color:red;">Livello 1 <big><big></big></big></span>''': Autenticazione tramite username e password.<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA2''' dell’ISO-IEC 29115.
*[[Gestione Offerte a Catalogo|Gestione offerte da catalogo]]{{TagImpresa}}{{TagMepa}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}
* '''<span style="color:green;">Livello 2 <big><big>●</big></big></span>''': Aumenta la sicurezza introducendo un secondo fattore di autenticazione. Oltre all'utilizzo di username e password viene richiesto un secondo fattore di autenticazione (come OTP o QR code). Non necessita della lettura fisica della CIE.<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA3''' dell’ISO-IEC 29115.
</div>
* '''<span style="color:green;">Livello 3 <big><big></big></big></span>''': È il livello più sicuro. Richiede un'identificazione forte dell'utente. Oltre all'autenticazione tramite username e password il Livello 3. Prevede due modalità di autenticazione:
<div class="mw-customtoggle-Trattativa AIR-Toogle">[[File:Trattativa diretta.svg|69x69px|link=]]Trattative dirette</div>
**'''Modalità Desktop''': Autenticazione effettuata tramite un computer, utilizzando un lettore di smart card contactless e il Software CIE.
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-Trattativa">
**'''Modalità Mobile e Desktop con Mobile''': Utilizzo di uno smartphone dotato di NFC per la lettura della CIE e l'app CieID, permettendo l'accesso ai servizi sia direttamente dallo smartphone che tramite un computer, usando lo smartphone come dispositivo di autenticazione.
*[[Trattativa_Diretta|Trattativa diretta]]{{TagPA}}{{TagMepa}}
<br>Corrisponde al livello di garanzia '''LoA4''' dell’ISO-IEC 29115.
*[[Risposta RdO MePA#Trattativa Diretta e Confronto di Preventivi|Risposta alla Trattativa Diretta]]{{TagImpresa}}{{TagMepa}}
</div>
<div class="mw-customtoggle-Preventivi AIR-Toogle">[[File:ConfrontoPrefentivi.svg|69x69px|link=]]Confronto tra preventivi</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-Preventivi">
*[[Confronto_di_Preventivi|Confronto tra preventivi]]{{TagPA}}{{TagMepa}}
*[[Risposta RdO MePA#Trattativa Diretta e Confronto di Preventivi|Risposta al Confronto tra preventivi]]{{TagImpresa}}{{TagMepa}}
</div>
<div class="mw-customtoggle-RDO AIR-Toogle">[[File:RDO.svg|68x68px|link=]]Richieste di offerta (RDO)</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-RDO">
*[[RdO Semplice|RdO Semplice]]{{TagPA}}{{TagMepa}}
*[[RdO Evoluta|RdO Evoluta]]{{TagPA}}{{TagMepa}}
*[[Gestione autorizzazioni propedeutiche all’esame delle offerte RdO MePA|Gestione autorizzazioni propedeutiche all’esame delle offerte RdO]]{{TagPA}}{{TagMepa}}
*[[Risposta RdO MePA|Risposta RdO]]{{TagImpresa}}{{TagMepa}}
*[[Partecipazione multipla a una RdO]]{{TagImpresa}}{{TagMepa}}
</div>
<div class="mw-customtoggle-AppaltiSpecifici AIR-Toogle">[[File:AS.svg|68x68px|link=]]Appalti specifici</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-AppaltiSpecifici">
*[[Appalto Specifico SDA|Appalto Specifico]]{{TagPA}}{{TagSDA}}
*[[Risposta Appalto Specifico SDA|Risposta Appalto Specifico]]{{TagImpresa}}{{TagSDA}}
*[[Appalto Specifico SDA Farmaci - creazione e avvio|Appalto Specifico Farmaci - creazione e avvio]]{{TagPA}}{{TagSDA}}
*[[Appalto Specifico SDA Farmaci - partecipazione|Appalto Specifico Farmaci - partecipazione]]{{TagImpresa}}{{TagSDA}}
*[[Esame e Aggiudicazione delle Offerte – SDA Farmaci|Appalto Specifico Farmaci - esame e aggiudicazione delle offerte]]{{TagPA}}{{TagSDA}}
</div>
<div class="mw-customtoggle-Gare AIR-Toogle">[[File:GASP.svg|68x68px|link=]]Gare</div>
<div class="mw-collapsible mw-collapsed AIR-Collapsible" id="mw-customcollapsible-Gare">
*[[Gara ASP al minor prezzo]]{{TagPA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Configurazione di una gara ASP al miglior rapporto qualità prezzo|Gara ASP al miglior rapporto qualità prezzo]]{{TagPA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Esame delle offerte di una gara in ASP|Esame delle offerte di una Gara ASP]]{{TagPA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Partecipazione ad una Gara]]{{TagImpresa}}{{TagAltriBandi}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}
</div>


{{Dsc| titolo= Livello minimo richiesto per l'accesso su Acquisti in Rete| testo= La piattaforma Acquisti in Rete richiede almeno '''CIE Livello 2''' per la maggior parte dei servizi erogati.<br>Per la fruizione di alcuni servizi sarà necessario utilizzare un livello superiore di sicurezza. Consulta l'[[#Elenco_dei_servizi|elenco dei servizi]].| tipo=ricorda }}
==Ruoli ricoperti su gara ==
*[[ Ruoli ricoperti su gare]]
*[[ Gestione autorizzazioni propedeutiche all’esame delle offerte RdO MePA]]
*[[Funzionalità del responsabile del procedimento| RDP - Responsabile del procedimento - gare in ASP]]


=== '''CNS''' ===
== Guide varie ==
Al momento l'accesso attraverso la '''Tessera Sanitaria-Carta Nazionale dei Servizi''' non è disponibile ma verrà implementato nel corso del '''2024'''.
*[[Evoluzione di Acquisti in rete e integrazione con la Piattaforma Contratti Pubblici|Piattaforma Contratti Pubblici]]{{TagPA}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Fascicolo di Gara]]{{TagPA}}{{TagAQ}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Fascicolo Virtuale Operatore Economico]]{{TagPA}}{{TagAQ}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}{{TagAltriBandi}}
*[[Documento di Gara Unico Europeo]]{{TagImpresa}}{{TagPA}}{{TagAQ}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}{{TagAltriBandi}}{{TagConvenzioni}}
*[[Il nuovo Codice degli Appalti]]{{TagImpresa}}{{TagPA}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}
*[[Fatturazione elettronica]]{{TagImpresa}}
*[[Invio dei flussi di fatturato per le transaction fee e dei flussi DATAMART a carico dei fornitori aggiudicatari di Convenzioni e AQ]]{{TagImpresa}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}
*[[Formule della Piattaforma]]{{TagPA}}{{TagConvenzioni}}{{TagAQ}}{{TagMepa}}{{TagSDA}}
== Glossario e risoluzione di problemi ==
*[[Glossario]]
*[[Risoluzione di problemi]]


== Per gli utenti appartenenti agli altri Stati membri della Comunità Europea [[File:UE.svg|20x20px]] ==
<div class="HelpBox">
Per gli utenti appartenenti agli altri Stati membri della Comunità Europea è possibile sfruttare le funzionalità del nodo eIDAS (Ficep) italiano che permette l' utilizzo della propria Identità digitale Nazionale riconosciuta in ambito eIDAS.<br>
Per tutti gli altri casi consulta la sezione dedicata agli [[#Per_utenti_di_Paesi_extra_UE_o_non_aderenti_a_eIDAS|utenti di Paesi extra UE o non_aderenti a eIDAS]].
== Per utenti di Paesi extra UE o non aderenti a eIDAS ==
Se non appartieni all'Unione Europea – o non sei ancora coperto da eIDAS – registrati e accedi alla Piattaforma tramite una specifica modalità d’accesso selezionabile nella finestra di LOGIN e REGISTRAZIONE.


= Elenco dei servizi =
'''MediaWiki - link utili'''
*[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Manual:Configuration_settings|Impostazioni di configurazione]]
*[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Manual:FAQ|Domande frequenti su MediaWiki]]
*[https://lists.wikimedia.org/postorius/lists/mediawiki-announce.lists.wikimedia.org/ Mailing list annunci MediaWiki]
*[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Localisation#Translation_resources|Trova MediaWiki nella tua lingua]]
*[[mediawikiwiki:Special:MyLanguage/Manual:Combating_spam|Imparare a combattere lo spam sul tuo wiki]]
 
 
'''Templates utilizzabili'''
*[[Template:Dsc|Template Da Sapere Che]] - Per il nuovo "Da sapere che" con tutte le modalità
*[[Template:NumbBox|Template Numbox]] - Per l'inserimento dei box numerici
*[[Template:Alert|Template Alert]] - Per l'inserimento degli Alert
*[[Template:CatBox|Template CatBox]] - Per l'inserimento delle categorie e del box con i tag in alto
 
 
'''Script Daniele - Non toccare'''
*[[Modulo:GetTagFromCategory|GetTagFromCategory]]
*[[Modulo:AIRBox|AIRBox]]
*[[Typo_Test]]
*[[MediaWiki:Common.css| Css]]
*[[MediaWiki:Common.js| Common.JS]]
</div>

Versione attuale delle 18:32, 14 mar 2024

Registrazione e Abilitazione su Acquisti in rete PA

a
File:Nome immagine.jpg
Questa è una didascalia
Ecco il testo che accompagna l'immagine.

Questa sezione fornisce una guida essenziale per iniziare a utilizzare la piattaforma in modo efficace. Include informazioni sulla registrazione, l'accesso al portale, le abilitazioni, il ruolo della Pubblica Amministrazione e degli Operatori economici, e un glossario dei termini comuni.

Le novità operative previste a partire dal 1° gennaio 2024
Per adeguare la Piattaforma telematica a tutte le disposizioni del nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023) dal 1 gennaio 2024 sono state introdotte tante novità tra cui:


Acquisti in Rete PA è il Portale operativo dove si svolgono tutte le attività del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A., dallo svolgimento delle gare all’abilitazione delle imprese, dalla pubblicazione dei cataloghi delle offerte agli acquisti delle P.A., attraverso ordini diretti o negoziazioni.


Strumenti

Acquisti in rete mette a disposizione diversi strumenti di acquisto:

Modalità di acquisizione e vendita

Catalogo 2.svgAcquisti da catalogo
Trattativa diretta.svgTrattative dirette
ConfrontoPrefentivi.svgConfronto tra preventivi
RDO.svgRichieste di offerta (RDO)
AS.svgAppalti specifici
GASP.svgGare

Ruoli ricoperti su gara

Guide varie

Glossario e risoluzione di problemi

MediaWiki - link utili


Templates utilizzabili


Script Daniele - Non toccare